L’Accademia è centro d’esame autorizzato Trinity College of London (numero di registrazione: 69486) per la preparazione e lo svolgimento degli esami di certificazione riconosciuti a livello internazionale e mappate nel quadro delle qualifiche europee EQF – European Qualifications Framework.
L’EQF è un quadro basato sui livelli di apprendimento per tutti i tipi di qualificazioni e consente di confrontare le qualifiche dei quadri nazionali degli Stati Aderenti (Stati UE e altri).
Nella seguente tabella riportiamo una sintesi estratta dalla comparazione fissata dall’Accordo della CSR (Conferenza Stato Regioni) n. 252 del 20 dicembre 2012, per quanto riguarda le qualificazioni in Italia.
- di crearsi il proprio repertorio grazie alla scelta in un ampia gamma di brani musicali e stili in base alle proprie competenze e sensibilità,
- di potenziare gli altri aspetti della formazione musicale come l’ascolto, l’analisi musicale, l’improvvisazione e la lettura a prima vista, discipline importantissime nella formazione del musicista che spesso non trovano uno spazio adeguato nelle Scuole Musicali e nei Conservatori italiani,
- di arricchire le proprie competenze secondo un percorso progressivo, compiuto e completo; l’obiettivo dell’esame funzionerà da stimolo per ottimizzare tempi e standard di preparazione, con notevole beneficio sui costi,
- di conseguire le competenze utili per sostenere (facoltativamente) gli esami di ammissione ai Conservatori o di avviarsi alla carriera artistica.
Presso il nostro Centro di Esami possono sostenere gli esami anche allievi esterni all’Accademia.
I PROGRAMMI DI STUDIO

Classica & Jazz
Esami graduati in nove livelli, da Initial (propedeutico) a Grade 8, disponibili per Archi & Arpa, Ottoni, Legni, Legni Jazz, Pianoforte, Tastiera elettronica & Organo, Chitarra, Strumenti a Percussione e Canto.
La struttura di base dell’esame è:
- 3 Brani
- Tecnica musicale
- 2 Supporting Test da scegliere tra:
- Ascolto (ear training)
- Improvvisazione (per qualsiasi musicista, classica o jazz)
- Conoscenze teorico-musicali (test sui brani eseguiti dal candidato)
- Lettura a prima vista (obbligatoria ai Grade 6-8)

Rock & Pop
Gli innovativi esami Trinity Rock & Pop forniscono ai musicisti rock e pop l’opportunità di ottenere dei titoli certificati eseguendo canzoni scelte e arrangiate attentamente nei generi rock e pop.
Come gli esami di musica “Classica & Jazz”, sono disponibili a nove livelli, da Initial a Grade 8, per Basso, Batteria, Chitarra, Tastiere e Voce.
La struttura di questi esami comprende:
- L’esecuzione di 3 brani;
- Una Session Skill da scegliere tra Playback (una forma di lettura a prima vista) o Improvising.

Music Theory
Un esame scritto che certifica le conoscenze riguardanti la teoria della musica, disponibile a otto livelli (Grade 1-8). La preparazione a questo esame si può fare utilizzando un workbook (quaderno di esercizi) attraente, divertente e funzionale per ciascun Grade.

Music Certificates
Possibile alternativa agli esami di musica “Classica & Jazz”, sono in forma di Concerto o Recital e si rivolgono a Solisti, Ensemble (duo, trio, ecc.) ed a gruppi più numerosi, ai seguenti tre livelli:
- Foundation Certificate, equivalente in difficoltà a Grade 3
- Intermediate Certificate, equivalente in difficoltà a Grade 5
- Advanced Certificate, equivalente in difficoltà a Grade 8
In questi esami vengono valutati, oltre alla performance, anche le abilità di presentazione.
Diplomi
Certificazioni in singole materie di studio ai livelli dell’alta formazione.
Sono disponibili in:
- Performance – in una vasta gamma di strumenti;
- Didattica della Musica – individuale, gruppi strumentali/vocali e ricerca;
- Music Theory – intesa come una qualifica di musicologia, che comprende analisi e ricerca.
I tre livelli di certificazione sono:
- ATCL – Associate Trinity College London – simile in difficoltà ad un primo anno di studio in un conservatorio nel sistema britannico;
- LTCL – Licentiate Trinity College London – simile in difficoltà al quarto anno di studio in un conservatorio nel sistema britannico;
- FTCL – Fellowship Trinity College London – simile in difficoltà ad un programma di studio per un Master’s Degree nel sistema britannico.


Anche i “privatisti” possono chiedere di sostenere gli esami presso l’Accademia.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria chiamando il n° +39 380.644.0165 dal lunedì al venerdì dalle ore 15:00 alle ore 19:00
o compilare il seguente form ed attendere di essere ricontattati.